giovedì 15 dicembre 2016
Recensione "Mad World - Il Mondo Malato" su Mangialibri
"Un messaggio forte, rivolto soprattutto a un pubblico giovane, che incita a combattere l’apatia e i pregiudizi di molte realtà di provincia con la passione e la voglia di realizzare i sogni. Molto interessante, poi, la ricerca del realismo estremo nella narrazione, grazie all’uso di un linguaggio quotidiano, infarcito di dialetto così come di espressioni scurrili. Come ha dichiarato lo stesso autore in una recente intervista, «l’arte trasforma il degrado in bellezza ed Efrem è l’esempio perfetto di tenacia in cui tutti i giovani dovrebbero rispecchiarsi»."
Mangialibri
Clicca qui per leggere tutto
lunedì 12 dicembre 2016
Terza presentazione romanzo "Mad World - Il Mondo Malato", Rotondi
Ieri ho presentato per la terza volta il mio nuovo romanzo "Mad World - Il mondo malato", a Rotondi con l'Associazione O'Cardill.
La presentazione si è svolta sotto forma di intervista, con Monica Mainolfi. Vito Gabriele Cioffi ha letto alcuni brani del libro, tra cui due canzoni attribuite al personaggio di Efrem Lettieri.
Infine abbiamo proiettato il video del live a Cervinara della canzone Il Mondo Malato.
Il pubblico attento e partecipe.
Ecco alcune foto.
Nel video seguente Vito Gabriele Cioffi legge un brano di "Mad World - Il Mondo Malato", compreso il testo "In Bilico" (contenuto nel libro) scritto insieme al gruppo dark Sindrome del Dolore
In questo video parlo un altro po' del mio romanzo:
La presentazione si è svolta sotto forma di intervista, con Monica Mainolfi. Vito Gabriele Cioffi ha letto alcuni brani del libro, tra cui due canzoni attribuite al personaggio di Efrem Lettieri.
Infine abbiamo proiettato il video del live a Cervinara della canzone Il Mondo Malato.
Il pubblico attento e partecipe.
Ecco alcune foto.
Nel video seguente Vito Gabriele Cioffi legge un brano di "Mad World - Il Mondo Malato", compreso il testo "In Bilico" (contenuto nel libro) scritto insieme al gruppo dark Sindrome del Dolore
Testo:
“Illudimi, denudami ed osservami,
qui perso nel mio vuoto
Deridimi del mio dolor
Illudimi ancora un po’
Convincimi che tu sia stata mia...
almeno un attimo
Deludimi di nuovo mentre costruisco sogni
E dopo uccidimi... sai che risorgerò...
Derubami dei pensieri miei e senza rimpianti
Conserverò il mio cuore, o alcuni suoi frammenti
Usami soltanto per combattere la noia
Feriscimi col tuo non saper amare
E dopo uccidimi
Bruciami
E mentre grido e muoio ascoltami
Rinascerò dalle mie ceneri
E ti cancellerò come un ricordo sbagliato
Sono in bilico sul limite, dove son sempre stato
Ma adesso so chi sei davvero
Ascolta indifferente il mio dolore nero...
deridilo, divertiti a distruggermi e dopo annientami
illudimi ancora un po’
uccidimi... Ma non lasciarmi in bilico
E poi dimentica e fa che io sia libero...
Sei stata solo un incubo e non chiederò pietà,
a te che non sai amare... invoco solo libertà...”
Inizio presentazione romanzo, comincio parlando del titolo e del personaggio
Clicca qui per vedere il video su yotube
Inizio presentazione romanzo, comincio parlando del titolo e del personaggio
Clicca qui per vedere il video su yotube
In questo video parlo un altro po' del mio romanzo:
"Non voglio più soltanto giudicare, adesso è tempo di cambiare".
(Il Mondo Malato)
(Il Mondo Malato)
Si vede male, ma si sente molto bene e penso valga la pena di ascoltare queste parole.
Qui spiego che, nonostante Efrem stesso sia a volte sentenzioso e giudizioso, prova compassione per chi sbaglia, ha problemi e viene deriso anziché aiutato.
Qui spiego che, nonostante Efrem stesso sia a volte sentenzioso e giudizioso, prova compassione per chi sbaglia, ha problemi e viene deriso anziché aiutato.
Vito Gabriele Cioffi legge "Mad World - Il Mondo Malato" con sottofondo la canzone "Il Mondo Malato" musicata da Ivan Romano , letta per metà sotto forma di poesia.
venerdì 2 dicembre 2016
martedì 1 novembre 2016
Seconda presentazione del libro "Mad World - Il Mondo Malato" a Montesarchio
Foto e video della Seconda presentazione del libro "Mad World - Il Mondo Malato", questa volta a Montesarchio
La poetessa Angela Ragusa legge "Il Mondo Malato" durante la presentazione (foto)
L'autore racconta il romanzo dialogando con la giornalista Giovanna Di Notte, giornalista di Ottopagine e Ottochannel (foto)
Giovanna Di Notte commenta il romanzo (video)
martedì 4 ottobre 2016
Presentazione del mio romanzo "Il Mondo Malato" a Montesarchio, previsto per il 30 ottobre
Ebbene sì, dopo l'evento del 20 agosto a Cervinara, dedicato alla musica, dove ho presentato il mio romanzo con l'esecuzione del brano "Il Mondo Malato", sarà la volta della presentazione a Montesarchio, nella biblioteca comunale, a piazza Umberto I, il 31 ottobre alle ore 18.00.
Clicca qui per conoscere dettagli sull'evento e confermare la tua partecipazione.
Clicca qui per conoscere dettagli sull'evento e confermare la tua partecipazione.
lunedì 19 settembre 2016
Recensione "Mad World - Il Mondo Malato" romanzo di Domenico J. Esposito da parte di Avellino.zon
"La storia di Agostino e della sua perversione è una storia concreta e lucida, costruita in maniera coerente e scorrevole. Eliana, tra i personaggi più complessi, in questo processo di redenzione rimarrà a metà in bilico tra cos’è giusto e cosa è facile. Infine Efrem, protagonista, con le sue mille contraddizioni e mille difetti derivanti da un passato turbolento è sempre alla ricerca della verità, anche se può far davvero male".
Giusy Navarretta
Clicca qui per leggere l'intervista intera
Giusy Navarretta
Clicca qui per leggere l'intervista intera
domenica 18 settembre 2016
Talento Letterario su "Mad World - Il Mondo Malato"
"Il personaggio di Efrem trasmette un messaggio positivo, ed è tanto più credibile quanto più affonda le mani in brutture che sono quelle della vita di tutti i giorni. I testi delle canzoni sono originali e profondi. Vengono tratteggiate molto bene, in tutte le loro sfumature, la caduta nella perversione di Agostino e il renitente accanimento su Efrem di Dorena, risultando particolarmente riusciti. I dialoghi con cui i personaggi vengono presentati sono brevi e incalzanti, e il tocco di colore dato dal dialetto non è invasivo. L’intrecciarsi delle singole storie costituisce un incentivo alla lettura, così come le descrizioni essenziali e la brevità dei capitoli supportano e rendono più agile questo tipo di impianto narrativo molto diretto, risultando decisamente piacevole alla lettura. La storia trasmette un messaggio di speranza e lascia anche uno spiraglio in cui il lettore può penetrare per soffermarsi sulla propria vita."
(Talento Letterario, valutazione de Il Mondo Malato)
(Talento Letterario, valutazione de Il Mondo Malato)
Iscriviti a:
Post (Atom)