Visualizzazione post con etichetta le opere di Domenico Esposito Mito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le opere di Domenico Esposito Mito. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2016

Presentazione romanzo "Il Mondo Malato" di Domenico J. Esposito, in villa comunale a Cervinara.


I video della presentazione del romanzo "Mad World - Il Mondo Malato" nell'ambito Salaweb live.
Una serata davvero magica. Un pubblico attento e incuriosito. Copie del libro andate a ruba. Anche le condizioni atmosferiche sono state dalla nostra parte: serata serena e fresca, dal cielo limpido. Davvero emozionante presentare un libro su un palco e sopratutto sentir cantare la canzone tratta dal libro, dal vivo e stare a fianco al cantante. Qualcuno, dal pubblico, conosceva la canzone a memoria e la canticchiava. Dopo tante difficoltà, sono tornato alla grande. 


(clicca sulla scritta viola)


"Il Mondo Malato" cantata dal vivo in villa comunale.
                                           


Clicca qui per ascoltare la canzone registrata su youtube.

Foto dell'evento





Grazie a tutti i presenti.

Domenico J. Esposito.

Clicca qui  e metti "mi piace" alla mia pagina Facebook.

Alcune delle mie interviste di quest'anno.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Avellino.zon a cura di Giusy Navarretta, pochi giorni dopo la pubblicazione del romanzo



Clicca qui per vedere la puntata in cui sono stato ospite a Ottomattina  ho presentando il mio romanzo "Mad World - Il Mondo Malato"

Intervista di Monica Acito a Domenico Esposito per Eroica Fenice 
Clicca qui per leggere la recensione di Giusy Navarretta su Avellino.zon per parlare del libro e della canzone "Il Mondo Malato".

Intervista  a Ottomattina Estate, programma di Ottochannel, per la rubrica "Incontro con l'autore".

Intervista a Retesei insieme a Ivan Romano


Intervista a Usertv poche ore prima della presentazione e dell'evento



domenica 25 novembre 2012

Il romanzo di Domenico Esposito Mito sui Fatti del G8: Recensione dello scrittore Franco Martino.

Luglio 2001: nella caserma di Bolzaneto, Demetrio ha subito atroci torture ad opera della polizia, per aver partecipato alla manifestazione dei No-global contro il G8 a Genova. Non riesce più a dormire tranquillo, soffre di incubi e allucinazioni. Coperto di ferite materiali e morali, resterà traumatizzato per tutta la vita: come potrebbe dimenticare? Tra i suoi amici troviamo Ciro, Angelo, Miriam (che ha subito un simile trattamento nella caserma Raniero a Napoli, pochi mesi prima) e tutti vorrebbero aiutarlo a riconquistare una vita normale, ma non ci riescono. Durante una festa al Centro Sociale a Napoli, Demetrio trascina il suo amico Paolo in un grave episodio di vendetta, restituendo a tre giovani fascisti lo stesso trattamento che ha subito lui a Bolzaneto, ma Paolo ne resta profondamente turbato, affetto da sensi di colpa, fino a sfiorare il suicidio. Demetrio rivede col pensiero la sua infanzia, la morte violenta del padre, ucciso da alcuni sicari della camorra, ma non conosce la verità, qualcuno gli ha detto che il padre fosse un camorrista, ma lui non ci crede, anche se a volte quel dubbio lo sfiora. Rivede episodi della sua vita scolastica da tredicenne, il professore che lo maltrattava, ha sogni di mostri e incubi notturni, voci che lo incitano e lo perseguitano: “Uccidli, distruggili” e lui confessa a se stesso: “Se sono diventato cattivo, è perché mi hanno trattato con cattiveria”.  LEGGI IL TESTO INTERO

mercoledì 11 gennaio 2012

Recensione su Sololibri.net del romanzo sul G8 "Sia fatta la mia volontà-Qui nel mondo", a cura di Rolando Giancola

Rabbia, indignazione, potere, flusso di coscienza. Differenti e importanti sono gli argomenti trattati nel romanzo “Sia fatta la mia volontà (qui nel mondo)” di Domenico Esposito Mito, pubblicato nel 2011 da Tempesta Editore.

Con piacere ne ho sfogliato le pagine, con rabbia ho condiviso il mio pensiero politico con quello dei personaggi. Personaggi tanto umani, sinceri ed autentici da indurmi in confusione su dove finisse il romanzo e dove iniziasse la realtà. Più tardi ho scoperto che non esiste questo confine. Domenico non è un inventore di favole, né uno scrittore fantasy o un allegorista. Domenico racconta del mondo che lo circonda, delle persone che entrano a far parte del suo immaginario, descritte con profondità e precisione non solo per quello che riguarda la loro forma (il loro carattere), ma anche e soprattutto per la loro anima, il loro pensiero.

Il contesto del romanzo è un piccolo paese campano non molto distante da Napoli. Qui, con passione e tenacia, ... Leggi l'articolo intero

mercoledì 21 dicembre 2011

Le opere di Domenico Esposito Mito

La Città dei Matti è l'opera prima di Domenico Esposito Mito pubblicata con Mond&editori.




La città dei Matti è la storia di Romolo e della sua incessante ricerca di se stesso, sullo scenario di un paesino del Sud, dove convivono criminalità e romantici rivoluzionari. Romolo, nella sua logorante e solitaria introspezione, rivede i tanti episodi nei quali perse, a causa della cattiveria e della superficialità altrui, la stima di sè e la fiducia nel prossimo. E sarà il sedimentarsi in lui, giorno dopo giorno, di tutte queste inspiegabili circostanze ad animarlo di un sentimento di personale rivalsa, a trascinarlo nella più estrema alienazione dalla vita. Così, con un tocco a volte ironico ed a volte ispirato, "La città dei Matti" dell'esordiente Domenico Esposito, racconta come le inquietudini giovanili, quando lasciate a se stesse, conducano per mano oltre il senso del vero.


Sia fatta la mia volontà...qui nel mondo è la seconda opera di Domenico Esposito Mito, basata sui Fatti del G8 del 2001, pubblicata con la casa editrice Tempesta Editore

Sia fatta la mia volontà...qui nel mondo non è solo un bel romanzo,è anche una sorta di saggio politico, religioso e sociale in forma di racconto...che narra la storia di alcuni giovani attivisti campani “reduci” dal G8 di Genova del 2001 e affronta tematiche come il rapporto tra l’ateismo e la religione, le ideologie, la violenza della polizia e i vari problemi della nostra epoca.


Le immagini di copertina sono state realizzate da: Carlo Esposito