Visualizzazione post con etichetta Domenico Esposito Mito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domenico Esposito Mito. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

Domenico J. Esposito, scrittore cervinarese (opere e citazioni)

Come molti sanno, nel mio trascorso da rapper, il mio pseudonimo era "Mito" e così per i primi due libri ho conservato questo pseudonimo affiancandolo al mio nome di battesimo, divenendo così "Domenico Esposito Mito". Abbandonata la carriera da rapper, per il mio terzo libro ho lasciato anche quel suffisso, inserendo invece una J. in mezzo al nome. Questo semplicemente per distinguermi da altri Domenico Esposito, che hanno pubblicato altri tipi di libri o qualche citazione sui siti. Purtroppo, sugli store risulto come Domenico Esposito e non come Domenico J. Esposito, com'è scritto sulla copertina del libro e sul sito di Eretica Edizioni, per cui alcune mie citazioni possono essere confuse con i miei omonimi e anche alcuni libri.
Per chiarezza, quindi, questi sono i miei libri:
La Città dei Matti (Mond&editori, 2009), ormai introvabile.
Sia fatta la mia volontà - Qui nel mondo (Tempesta Editore, 2011), reperibile in qualche libreria cervinarese o della vicina Rotondi e conservata nella biblioteca della U.A.A.R. a Roma.
Mad  World - Il Mondo Malato (Eretica Edizioni, 2016) disponibile sul sito dell'editore, su qualsiasi store, dall'autore stesso oppure alla libreria cervinarese "Liberamente".

Per leggere i miei aforismi, tratti dai miei libri o semplicemente da pensieri sparsi e non confondere Domenico J. Esposito scrittore caudino, cervinarese (cervinarese davvero eh, non un napoletano di Napoli al quale è stata data la cittadinanza onoraria), irpino, sannita con altri, potete cliccare sulla mia pagina Frasi e aforismi di Domenico J. Esposito e iscrivervi.

Su questo link alcune mie vecchie citazioni, frasi e aforismi:

Qui di seguito tutte le citazioni tratte dal mio ultimo romanzo:

"Solo quando capisci veramente che non puoi fidarti di nessuno, soltanto allora, potrai fidarti almeno di te stesso".
Domenico J. Esposito

Mad World - Il Mondo Malato

da PensieriParole

"La delusione è il castigo degli illusi, la giusta punizione per chi sogna troppo".
Domenico J. Esposito
Mad World - Il Mondo Malato

"Per quanto la neve sia fredda, è l'unica cosa che ti riscalda il cuore quando hai il gelo dentro".
Mad World - Il Mondo Malato
Domenico J. Esposito

"L'anticonformismo intenzionale è solo l'altra faccia del conformismo, che è la paura di essere diversi, mentre la diversità altro non è che la libertà e il coraggio di essere se stessi in una società che non rispecchia i tuoi valori e le tue idee".
dal libro "Mad world. Il mondo malato".

Noi artisti siamo malati che hanno una cura a portata di mano: l’arte!"
Dal romanzo "Il Mondo Malato"
Eretica Edizioni

“I moralisti si dividono in due categorie: quelli che puntano il dito contro chi sbaglia e quelli che assolvono e addirittura elogiano chi persevera. Non c’è una via di mezzo”.
(Il Mondo Malato)

"Succede che a volte di notte non puoi dormire perché l’ispirazione ti chiama. Se non vuoi impazzire, devi alzarti dal letto, prendere il quaderno e metterti a scrivere. Poco importa se arriverai all'alba. Devi farlo".
Dal romanzo "Il Mondo Malato"
Eretica Edizioni

"A volte le cose alle quali ci aggrappiamo per sopravvivere sono quelle che più ci uccidono".
Dal romanzo "Il Mondo Malato".
Domenico J. Esposito.



lunedì 8 febbraio 2016

Presentazione romanzo "Il Mondo Malato" di Domenico J. Esposito, in villa comunale a Cervinara.


I video della presentazione del romanzo "Mad World - Il Mondo Malato" nell'ambito Salaweb live.
Una serata davvero magica. Un pubblico attento e incuriosito. Copie del libro andate a ruba. Anche le condizioni atmosferiche sono state dalla nostra parte: serata serena e fresca, dal cielo limpido. Davvero emozionante presentare un libro su un palco e sopratutto sentir cantare la canzone tratta dal libro, dal vivo e stare a fianco al cantante. Qualcuno, dal pubblico, conosceva la canzone a memoria e la canticchiava. Dopo tante difficoltà, sono tornato alla grande. 


(clicca sulla scritta viola)


"Il Mondo Malato" cantata dal vivo in villa comunale.
                                           


Clicca qui per ascoltare la canzone registrata su youtube.

Foto dell'evento





Grazie a tutti i presenti.

Domenico J. Esposito.

Clicca qui  e metti "mi piace" alla mia pagina Facebook.

Alcune delle mie interviste di quest'anno.

Clicca qui per leggere la mia intervista su Avellino.zon a cura di Giusy Navarretta, pochi giorni dopo la pubblicazione del romanzo



Clicca qui per vedere la puntata in cui sono stato ospite a Ottomattina  ho presentando il mio romanzo "Mad World - Il Mondo Malato"

Intervista di Monica Acito a Domenico Esposito per Eroica Fenice 
Clicca qui per leggere la recensione di Giusy Navarretta su Avellino.zon per parlare del libro e della canzone "Il Mondo Malato".

Intervista  a Ottomattina Estate, programma di Ottochannel, per la rubrica "Incontro con l'autore".

Intervista a Retesei insieme a Ivan Romano


Intervista a Usertv poche ore prima della presentazione e dell'evento



domenica 25 novembre 2012

Il romanzo di Domenico Esposito Mito sui Fatti del G8: Recensione dello scrittore Franco Martino.

Luglio 2001: nella caserma di Bolzaneto, Demetrio ha subito atroci torture ad opera della polizia, per aver partecipato alla manifestazione dei No-global contro il G8 a Genova. Non riesce più a dormire tranquillo, soffre di incubi e allucinazioni. Coperto di ferite materiali e morali, resterà traumatizzato per tutta la vita: come potrebbe dimenticare? Tra i suoi amici troviamo Ciro, Angelo, Miriam (che ha subito un simile trattamento nella caserma Raniero a Napoli, pochi mesi prima) e tutti vorrebbero aiutarlo a riconquistare una vita normale, ma non ci riescono. Durante una festa al Centro Sociale a Napoli, Demetrio trascina il suo amico Paolo in un grave episodio di vendetta, restituendo a tre giovani fascisti lo stesso trattamento che ha subito lui a Bolzaneto, ma Paolo ne resta profondamente turbato, affetto da sensi di colpa, fino a sfiorare il suicidio. Demetrio rivede col pensiero la sua infanzia, la morte violenta del padre, ucciso da alcuni sicari della camorra, ma non conosce la verità, qualcuno gli ha detto che il padre fosse un camorrista, ma lui non ci crede, anche se a volte quel dubbio lo sfiora. Rivede episodi della sua vita scolastica da tredicenne, il professore che lo maltrattava, ha sogni di mostri e incubi notturni, voci che lo incitano e lo perseguitano: “Uccidli, distruggili” e lui confessa a se stesso: “Se sono diventato cattivo, è perché mi hanno trattato con cattiveria”.  LEGGI IL TESTO INTERO

venerdì 23 marzo 2012

Incontro con l'autore Domenico Esposito "Mito" al Caffè Letterario "New Royal" a Montesarchio (BN)

Incontro con l'autore Domenico Esposito Mito al nuovo Caffè Letterario New Royal , ore 18.00 a Montesarchio (BN), e Presentazione romanzo "Sia fatta la mia volontà - Qui nel mondo", la seconda opera di Domenico Esposito Mito, scrittore cervinarese,già autore de La Città dei Matti. "Sia fatta la mia volontà (Qui nel mondo) è il secondo romanzo dello scrittore Domenico Esposito "Mito". Come si evince dal titolo, fra i tani argomenti trattati, si affronta la laicità, la religione e l'ateismo, ma non solo: l'ideologia, la politica e i vari problemi della nostra epoca. Ambientato nel periodo del G8 di Genova 2001, è la storia di alcuni giovani reduci dalla manifestazione. Il dolce Ciro Sorrentino che sogna l'unione di tutte le fazioni per creare un mondo di tolleranza; il simpatico Angelo E. che, con la sua ironia, cerca di risolevare l'umore dei propri amici e infine, il protagonista, il glaciale Demetrio De Sanctis che, dopo aver subito le torture a Bolzaneto, vede tutti come nemici, per cui non condivide l'idea del suo amico Ciro...e tanti personaggi interessanti che entreranno in scena nello scorrere del romanzo. Anche qui, come ne "La Città dei Matti", si affrontano temi di carattere sociale, ma in modo più approfondito e sempre intorno alla vita dei giovani che oltre a tutto ciò che devono affrontare nella loro militanza, dovranno vedersela anche con le problematiche giovanili.

Conferma la partecipazione su facebook

giovedì 8 marzo 2012

"SIA FATTA LA MIA VOLONTA’ (QUI NEL MONDO)" recensione su IL CAUDINO a cura di Sara Maione

È il secondo romanzo di Domenico Esposito (Mito), un giovane scrittore, mio concittadino . Un ragazzo come tanti, o forse no. La sua timidezza, il suo silenzio che in tanti abbiamo imparato a conoscere ,incontrandolo per strada, spesse volte camminare da solo, con lo sguardo sempre impegnato, pensieroso e riflessivo; hanno stupito. Proprio quella timidezza, quel silenzio, hanno rivelato una forza e un carisma inaspettati. Il suo primo libro “La città dei matti” lo ha fatto venir fuori al meglio. E’ stato discusso, commentato, ed è piaciuto. A distanza di due anni, la sua voglia di scrivere ha continuato a farsi sentire e le sue idee ad assumere posizioni ancora più forti. Idee chiare, importanti; giuste direi. Giuste per la finezza con la quale si impongono, per la delicatezza con la quale vengono trattate, per la crudezza dei messaggi che celano. Messaggi fatti di valori. Valori sani, valori che tutelano sempre, in ogni caso, la libertà e l’onestà intellettuale del singolo,della persona in sé , prima che del dell’uomo e della donna; prima che dell’ateo o del religioso; dell’estremista o del moderato. Valori che premiano una giustizia che appare ideale, o forse idealizzata; valori che si battono per i valori; che combattono i luoghi comuni, i pregiudizi che inquinano ancora oggi e forse più che mai una società caduta in una trappola. In trappola come i personaggi che Mito fa vivere, a cui da un’anima, degli ideali, tanti sogni. In trappola come Demetrio, mi verrebbe da pensare. Un estremista rivoluzionario che sogna di “stravolgere il sistema”, non di modificarlo, come propone l’amico “moderato” Ciro, ma di eliminarlo per poi plasmarne uno nuovo, all’insegna dell’uguaglianza sociale, della meritocrazia e, soprattutto, della libertà personale e “comunitaria”. Un romanzo ideologico mi verrebbe da pensare, prima ancora che storico e psicologico. Un romanzo vivo, animato, estremamente attuale in cui i personaggi, reduci dal G8 di Genova del 2001, che molti di loro segnerà a vita, fanno a pugni con un sistema che li tiene prigionieri, stretti in catene sociali dalle quali non riescono a liberarsi. Sarà la loro giovane età e il classico sogno di cambiare il mondo, sarà l'estrema confusione dettata da un mondo viziato e corrotto; ma in ognuno di loro la voglia di difendere il proprio futuro, che appare estremamente compromesso, urla più forte di qualunque voce, spiazza il più timido dei silenzi e vola più in alto di un semplice sogno. Sogno, come quello di abbattere le barriere delle diversità e unirsi tutti, perchè se è ancora vero che "l'unione fa la forza", allora una speranza questi ragazzi l'abbracciano forte. Abbracciarsi tutti, comunisti e fascisti, atei e religiosi, donne ed uomini... è questo il "progetto" di Ciro, ed è così felice al solo pensiero di vederlo realizzato. E ci prova con tutte le sue forze... Perchè il bello dei personaggi di Domenico è che sono degli attivisti, che seppur molto giovani credono in qualcosa di grande e vero. Credono che voltare pagina sia l'unica soluzione e che diffondere le proprie idee, confrontarsi e informare gli altri sia il modo più giusto per cominciare, a costo di provarci con la forza per gridare ancora più forte. E seppure a tratti,in qualcuno di loro sembri scomparire un briciolo di razionalità, seppure la grande "missione" di liberare l'umanità, o quanto meno i giovani, dall'inquinamento sociale, dalle false credenze, dal bigottismo religioso; appaiano, sogni di un'altra epoca eccessivamente "fiabeschi" ; il substrato sul quale gli stessi personaggi si muovono, lottando, è tutt'altro che ideale. E questa crudezza la si percepisce in ogni pagina del libro, impregnata di rabbia e di vendetta. Rabbia come quella che i giovani manifestano per le forze dell'ordine, viste un pò come i nemici delle loro ideologie, ma , "giustificate" allo stesso tempo, in quanto "serve dello Stato", spersonificate nell'attuare una volontà che proviene dall'alto. Pagine che fanno riflettere queste. Come quelle in cui a dominare è il binomio "religione/ateismo", ripreso dallo stesso titolo del libro di Esposito. Ateismo che ancora oggi non viene compreso, che ancora adesso viene sottovalutato perchè ritenuto un "atteggiamento" superficiale, un approccio opportunista alla religione stessa. "Mi hanno insegnato ad essere cristiano, ma io sono ateo". La morale sottile che traspare da quelle righe ricche di dubbi, di domande e di poche risposte, è che la religione, aldilà della storia, prescinde da qualsiasi imposizione dettata dalla Chiesa, prescinde da qualsiasi assioma; la religione è nostra. E' quella che ognuno di noi sente dentro di sé; prima di essere Chiesa; è quella di cui parlava tempo fa qualche filosofo, quella "naturale", intima. Ed è proprio ascoltando la voce della nostra intimità che alla fine ci qualifichiamo come "credenti" o "non credenti". Ateismo non è nichilismo; non è negazione di valori. E' semplicemente un "non credere"; perchè se è vero che la fede la si deve sentire dentro, non sarebbe giusto mentire a noi stessi, dicendoci credenti per seguire una "normalità"/ "inclinazione" che ci è stata tramandata come se fosse l'unico cammino giusto da intraprendere. E non credere in Dio non vuol dire perseguire un'esistenza all'insegna dei "cattivi" valori, come spesso la presunzione di qualche cristiano vorrebbe far credere. Qualsiasi religione del mondo insegna ad essere buoni con il prossimo, a non discriminare, a non "fare all'altro ciò che non si vorrebbe venisse fatto a sé", ci insegna a perdonare; ma ciò che veramente fa la differenza è la sincerità nell'approccio verso gli altri, e questa così come tutti i valori buoni che le diverse religioni predicano, nessuna religione può insegnarcela veramente se prima non è il nostro cuore a farsi ascoltare. Un libro che si spinge oltre l'apparente ovvietà degli argomenti, la cui trattazione mai precipita nella comune trappola della banalità.


Sara Maione

Fonte:Il Caudino

venerdì 20 gennaio 2012

Presentazione romanzo sul G8 "Sia fatta la mia volontà (Qui nel mondo)" di Domenico Esposito Mito

Presiede: Dott.ssa Giusy Iachetta, giornalista.
interverranno:
Filuccio Tangredi, sindaco di Cervinara
Francesco Viola, assessore alla cultura
Dott. Alfredo Marro, direttore de IL CAUDINO
Il dirigente scolastico, prof. Armando Marro
Conclude l'autore Domenico Esposito Mito
Il reading sarà affidato all'attore/scrittore Rolando Giancola




"Quello di Domenico Esposito Mito non è solo un bel romanzo,è anche una sorta di saggio politico, religioso e sociale in forma di racconto...che narra la storia di alcuni giovani attivisti campani “reduci” dal G8 di Genova del 2001 e affronta tematiche come il rapporto tra l’ateismo e la religione, le ideologie, la violenza della polizia e i vari problemi della nostra epoca".

CONFERMA LA PARTECIPAZIONE SU FB

giovedì 22 dicembre 2011

Tutti i libri (saggi e romanzi) sul G8

Domenico Esposito Mito, "Sia fatta la mia volontà-Qui nel mondo" (Romanzo), Tempesta Editore, 2011. ISBN 9788897309161

Vittorio Agnoletto, Lorenzo Guadagnucci, L'eclisse della democrazia, Feltrinelli, 2011, ISBN 88-07172100.

Gloria Bardi e Gabriele Gamberini, Dossier Genova G8. Il rapporto illustrato della procura di Genova sui fatti della Scuola Diaz, BeccoGiallo, 2008
R. Bisso - C. Marradi, Le quattro giornate di Genova - 19-22 luglio 2001, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-16-7

Giulietto Chiesa, G8/Genova, Ed. Einaudi, 2001. ISBN 88-06-16170-9 (testimonianza di un noto giornalista e parlamentare europeo presente a Genova nei giorni delle proteste)
Concita De Gregorio, Non lavate questo sangue, Laterza, 2001
Franco Fracassi, G8 Gate. 10 Anni d'Inchiesta: i Segreti del G8 di Genova, Ed. Alpine Studio, 2011. ISBN 88-96822135 (L'inchiesta finale sul G8, da chi per primo la raccontò al mondo. Dal libro è tratto il documentario "G-Gate", finalista al Premio Ilaria Alpi 2011 e distribuito con l'Unità)
Haidi e Giuliano Giuliani, Un anno senza Carlo, Baldini&Castoldi, 2002
Lorenzo Guadagnucci, Noi della Diaz. La notte dei manganelli e i giorni di Genova nel racconto del giornalista che era dentro la scuola, Altreconomia/Terre di Mezzo, 2002. ISBN 978-88-88424-51-4.

Carlo Gubitosa, Genova, Nome per nome. Le violenze, i responsabili, le ragioni. Inchiesta sui giorni e i fatti del G8, Ed. Berti/Altreconomia/Terre di Mezzo, 2001. ISBN 88-88424-67-9 (Inchiesta completa sui fatti del G8, contiene molti estratti di atti e documenti ufficiali)
Riccardo Lestini - Con il tuo sasso: monologo inchiesta sulle giornate di Genova. ISBN 978-88-7606-169-1

Carlo Lucarelli, G8. Cronaca di una battaglia. Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19583-0 (Con DVD contenente la puntata di Blu notte dedicata ai fatti di Genova)
C. Marradi - E. Ratto [a cura di], Da Seattle a Genova - Gli 8 non valgono una moltitudine, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-15-9

F. Martone e E. Mangini, La sindrome di Genova, Carta.org [collegamento interrotto]/ Frillieditori.com
OCP, Violenza Mediata. Il ruolo dell'informazione al g8 di Genova, Editori Riuniti, Roma, 2003. ISBN 88-359-5365-0

Paola Staccioli (a cura di) "Per sempre ragazzo", Tropea, 2011. ISBN 978-88-558-0187-4

Supporto legale (a cura di). Ge vs G8. Genova a fumetti contro il G8. NdA Press, 2006. ISBN 978-88-89035-32-0.

Nichi Vendola, Lamento in morte di Carlo Giuliani, Fratelli Frilli Editori, 2001. ISBN 88-87923-17-5

Christian Mirra, Quella notte alla Diaz (fumetto) Guanda Graphic,2010. ISBN 88-60-88-92-94


Il giro di boa - Romanzo

fonte: wikipedia

mercoledì 21 dicembre 2011

Le opere di Domenico Esposito Mito

La Città dei Matti è l'opera prima di Domenico Esposito Mito pubblicata con Mond&editori.




La città dei Matti è la storia di Romolo e della sua incessante ricerca di se stesso, sullo scenario di un paesino del Sud, dove convivono criminalità e romantici rivoluzionari. Romolo, nella sua logorante e solitaria introspezione, rivede i tanti episodi nei quali perse, a causa della cattiveria e della superficialità altrui, la stima di sè e la fiducia nel prossimo. E sarà il sedimentarsi in lui, giorno dopo giorno, di tutte queste inspiegabili circostanze ad animarlo di un sentimento di personale rivalsa, a trascinarlo nella più estrema alienazione dalla vita. Così, con un tocco a volte ironico ed a volte ispirato, "La città dei Matti" dell'esordiente Domenico Esposito, racconta come le inquietudini giovanili, quando lasciate a se stesse, conducano per mano oltre il senso del vero.


Sia fatta la mia volontà...qui nel mondo è la seconda opera di Domenico Esposito Mito, basata sui Fatti del G8 del 2001, pubblicata con la casa editrice Tempesta Editore

Sia fatta la mia volontà...qui nel mondo non è solo un bel romanzo,è anche una sorta di saggio politico, religioso e sociale in forma di racconto...che narra la storia di alcuni giovani attivisti campani “reduci” dal G8 di Genova del 2001 e affronta tematiche come il rapporto tra l’ateismo e la religione, le ideologie, la violenza della polizia e i vari problemi della nostra epoca.


Le immagini di copertina sono state realizzate da: Carlo Esposito

domenica 4 dicembre 2011

Sia fatta la mia volontà...qui nel mondo di Domenico Esposito Mito

Il sei dicembre uscirà “Sia fatta la mia volontà...Qui nel mondo”, la seconda opera di Domenico Esposito Mito, già autore de “La Città dei Matti”. Quello di Domenico Esposito non è solo un bel romanzo, ma è anche una sorta di saggio politico, religioso e sociale in forma di racconto...che narra la storia di alcuni giovani attivisti campani “reduci” dal G8 di Genova del 2001 e affronta tematiche come il rapporto tra l’ateismo e la religione, le ideologie, la violenza della polizia e i vari problemi della nostra epoca. La casa editrice Tempesta Editore aveva deciso di non pubblicare più romanzi e dedicarsi esclusivamente alla saggistica, “ma questo romanzo scritto da un giovane di venticinque anni, alla sua seconda opera - spiega l'editore nella prefazione - con quelle idee messe in testa al suo protagonista, forti, provocatorie, ribelli, spesso dure, ma per me sicuramente giuste, mi ha subito conquistato”.



Immagine di copertina: Carlo Esposito

Iscriviti alla pagina facebook del romanzo

Domenico Esposito (1986) è un giovane scrittore e rapper di Cervinara (Avellino), conosciuto anche con lo pseudonimo di “Mito”. Ha sempre coltivato la vena di scrittore e poeta, cui crescendo si è aggiunta la passione per il rap. Diplomatosi geometra, si dà però esclusivamente alla musica partecipando a numerosi concerti. Nel 2009 pubblica il suo primo romanzo “La Città dei Matti”(Mond&editori). Ha condotto il programma culturale “Polvere di Storia” alla web radio “C.A.O.S.” (Centro Autogestito Operante nel Sociale), ispirata al movimento giovanile della Valle Caudina nel quale è stato attivamente impegnato per un anno e di cui è stato co-fondatore. Gestisce un blog dove pubblica interviste e articoli. Scrive per “Il Caudino”, giornale mensile di Cervinara.



Disponibile su IBS e sul sito di Tempesta Editore
Retesei

Il Ciriaco

Sito di Enzo Napolitano

domenica 9 ottobre 2011

Il romanzo sul G8

È prevista per novembre l'uscita del nuovo romanzo del giovane scrittore cervinarese Domenico Esposito Mito, già noto al pubblico di Cervinara e della Valle Caudina per il suo romanzo d'esordio "La Città dei Matti"pubblicato nel 2009. Il secondo libro del giovane Esposito, edito da Tempesta Editore, s'intitola "Sia fatta la mia volontà – Qui nel mondo". Un romanzo che racconta la storia di alcuni giovani attivisti campani "reduci" del G8 di Genova 2001 e affronta tematiche come il rapporto tra l'ateismo e la religione, le ideologie, la violenza poliziesca e vari problemi sociali della nostra epoca.
Fonte: IL COMUNICATO STAMPA

In Chiaro Scuro
Wikionews

Clicca qui per vedere il book - trailer

martedì 19 aprile 2011

Frasi e aforismi di Domenico Esposito Mito

Iscriviti alla pagina facebook Frasi e aforismi di Domenico Esposito Mito

L'unico e vero maestro di vita è la vita stessa.

(Domenico Esposito Mito)

La differenza tra il maschilismo e il femminismo è che il maschilismo non ha indossato la maschera della parità dei sessi.
(Domenico Esposito Mito)

Io credo che le persone bisogna conoscerle più da vicino
prima di descriverle in un certo modo. Bisogna conoscerle in
ogni ambiente, in ogni situazione, perché ognuno di noi cambia
atteggiamento in base al luogo, alla situazione o la gente in
mezzo a cui si trova o anche in base all'età e soprattutto in
base all'umore, così come i camaleonti cambiano colore in
base all'oggetto su cui si trovano. Non possiamo dire che una
persona è chiusa di carattere solo perché con noi non si apre, e
di conseguenza, proprio per il fatto che non si apre con noi,
mai potremo dire di conoscerla bene.
D'altronde, nessuno di noi conosce fino in fondo il suo
prossimo, neanche i migliori amici si conoscono bene tra di
loro. Neanche un genitore conosce bene il proprio figlio, e non
sa mai cosa esattamente gli frulla per la testa. Perché in fondo
nessuno di noi conosce bene neanche se stesso. Quindi se non
conosciamo bene noi stessi come pretendiamo di conoscere
bene gli altri?

(Domenico Esposito Mito)

Si dice che il pazzo sia il prodotto della società, che noi cosiddetti "sani", noi che emarginando le persone, deridendole e abbandonandole provochiamo in loro degli squilibri mentali, noi, con la nostra cattiveria, con il nostro menefreghismo, con il nostro egoismo.

(Domenico Esposito Mito)

Eh! Vedi mio caro, la differenza tra me e te è questa: tu studi, io rifletto, io ragiono. Io sono un amante della cultura. Sebbene io non sia mai stato un bravo studente, ho sempre amato la cultura, tu invece sei un bravo studente, ma non sei amante della cultura quanto me.

(Domenico Esposito Mito)

L'antifemminismo non è maschilismo, non è nemmeno l'odio nei confronti delle donne, bensì nei confronti di un'ideologia subdola: lo scopo dell'antifemminismo è di difendere il genere maschile da chi crede che offendendolo si difenda il genere femminile.

(Domenico Esposito Mito)

Se non hai problemi, non hai bisogno di nulla, e quando non hai bisogno di nulla... perdi tutto... e... forse anche tutti.

(Domenico Esposito Mito)

Finché gli storici e i giornalisti saranno attaccati a un'ideologia o a un partito e, in alcuni casi, anche a una religione, che siano dalla parte dei vinti o dei vincitori, non potremo mai credere che essi affermino il vero.

(Domenico Esposito Mito)

Io, nel momento in cui ho perso, ho capito che in realtà avevo vinto

(Domenico Esposito Mito)

Secondo Berlusconi, tutto il male deriva dai comunisti; secondo i "comunisti", tutto il male deriva da Berlusconi: ecco, questa è l'odierna politica italiana.

(Domenico Esposito Mito)

A volte temo di sembrare alla gente uno dei tanti
pazzi del paese, altre volte temo di esserlo, altre volte ancora
invece, temo di diventarlo.

(Domenico Esposito Mito)

George Orwell pensava che nel 1984 il Grande Fratello avrebbe guardato il popolo: chissà cosa penserebbe, se sapesse che oggi è il popolo che guarda il Grande Fratello.

(Domenico Esposito Mito)

Non sarei un po' presuntuoso, se dicessi di non aver mai peccato, almeno un volta nella mia vita, di presunzione?

(Domenico Esposito Mito)

La timidezza sarà anche una forma di paura, ma è pure una forma di orgoglio. Essa è soprattutto l'accortezza di non dire idiozie e di non rendersi ridicoli, a differenza di chi, pur di non tacere, preferisce dire sciocchezze

(Domenico Esposito Mito)

"La delusione è il castigo degli illusi, la giusta punizione per chi sogna troppo".
Domenico J. Esposito
Mad World - Il Mondo Malato

"Per quanto la neve sia fredda, è l'unica cosa che ti riscalda il cuore quando hai il gelo dentro".
Mad World - Il Mondo Malato
Domenico J. Esposito

"L'anticonformismo intenzionale è solo l'altra faccia del conformismo, che è la paura di essere diversi, mentre la diversità altro non è che la libertà e il coraggio di essere se stessi in una società che non rispecchia i tuoi valori e le tue idee".
dal libro "Mad world. Il mondo malato".

Noi artisti siamo malati che hanno una cura a portata di mano: l’arte!"
Dal romanzo "Il Mondo Malato"
Eretica Edizioni

“I moralisti si dividono in due categorie: quelli che puntano il dito contro chi sbaglia e quelli che assolvono e addirittura elogiano chi persevera. Non c’è una via di mezzo”.
(Il Mondo Malato)

"Succede che a volte di notte non puoi dormire perché l’ispirazione ti chiama. Se non vuoi impazzire, devi alzarti dal letto, prendere il quaderno e metterti a scrivere. Poco importa se arriverai all'alba. Devi farlo".
Dal romanzo "Il Mondo Malato"
Eretica Edizioni

"A volte le cose alle quali ci aggrappiamo per sopravvivere sono quelle che più ci uccidono".
Dal romanzo "Il Mondo Malato".
Domenico J. Esposito.
Eretica Edizioni

"L'ispirazione è la malattia dell'artista, l'arte è la sua cura".
Domenico J. Esposito
Dal Romanzo "Il Mondo Malato"
Eretica Edizioni

mercoledì 30 marzo 2011

Presentazione"La Città dei Matti" a Roma, aperitivo con l'autore

Aperi...Libro
Presentazione del romanzo "La Città dei Matti" di Domenico Esposito Mito
alla Libreria Rinascita Caffè.
30 aprile, ore 18,30
Interverranno:
Luana Troncanetti (relatrice), scrittrice
Matteo Mantovani (editore Mond&editori)
Domenico Esposito Mito (autore)

Conferma la tua partecipazione all'evento su facebook

martedì 29 marzo 2011

Domenico Esposito Mito intervista Ciro Ceruti (Cosimo di Fuori Corso) attore e autore comico napoletano

Biografia: Ciro Ceruti nasce a San Giorgio A Cremano (NA), il 20 maggio, 1971, è un attore e autore comico napoletano, noto soprattutto per il ruolo di Cosimo De Santi, nella serie “Fuori Corso”, in onda su Canale 9, dal 2004 , scritta in collaborazione con Ciro Villano (che interpreta il cugino Damiano De Santi) e Vincenzo Coppola , quest'ultimo è anche il regista. Nella stessa sit-com, in alcuni casi Ciro Ceruti ha interpretato “Ciro”, il fratello gemello di Cosimo e nella quarta serie ha interpretato anche un anziano cliente della banca in cui lavoravano i due cugini. Nel 2007 ha partecipato alla commedia di Eduardo Tartaglia, Ci sta un francese, un inglese e un napoletano, nel ruolo del "secondo litigante".

Ciao, Ciro ti do il benvenuto e ti ringrazio per aver accettato l'invito. Raccontaci un po' la storia di Fuori Corso: com'è nato questo progetto e come vi è venuta questa idea?

Come nascono le cose migliori, per caso. Ero in teatro con un mio spettacolo e Villano, dopo lo spettacolo mi propose di scrivere una commedia insieme e cosi fu. "Piccoli Segreti" e da questo spettacolo è nata Fuori Corso.

Quando avete iniziato la serie, vi aspettavate di riscontrare tale successo in Campania e di ricevere tanti consensi?

Era tanto tempo che le televisioni locali non facevano produzione (le ultime erano Telegaribaldi-Ciakkati..ecc.), facemmo leggere la puntata zero a Coppola e rimase colpito dalla fattura del copione. Iniziammo una miniserie sperimentale e dal successo di quest'ultima sono nate le serie successive.

Le battute della sit-com, o anche dei vostri spettacoli teatrali, sono tutte scritte nella sceneggiatura o c'è anche dell'improvvisazione?

Come un buon matrimonio, le colpe e i meriti sono 50 e 50. L'affiatamento tra noi ci permette di creare numerose battute cosiddette a soggetto.

A proposito d'improvvisazione, nell'episodio "Pazzo Scatenato", con Ernesto Lama, c'è una scena in cui Secondo (Lucio Pierri) fa cadere accidentalmente una lampada e sembra che sia avvenuto casualmente, se è così dunque, la successiva battuta di Ernesto Lama fu improvvisata?

Sì, una cosa simile è successa anche in queste puntate nuove, dove Pierri si siede sul tavolino, lo rompe e cade a terra...l'episodio è rimasto nella puntata.

C'è una stranezza in Fuori Corso per quanto concerne la parentela di Cosimo e Damiano: essi hanno lo stesso cognome, ma sono sono cugini materni, poichè hanno sorelle gemelle. Si potrebbe ipotizzare che, oltre alle madri, anche i loro padri siano fratelli, ma nella puntata "Di papà ce ne è uno solo", si evince che non è così, infatti, Damiano vuole convincere Rosario che è morto qualche parente DI COSIMO (non dice nostro, ma di Cosimo)! Come si spiega questa stranezza? Un semplice errore di distrazione?

Uhà, lo sai che non ci avevamo fatto caso?...E mo? Cercheremo di ovviare...però tieni a' cazzimma!Scherzo...complimenti per l'attenzione!

Sempre a proposito di parentela: nello stesso episodio che ho citato nella domanda precedente, Rosario (Ornella Varchetta) afferma che "il nonno de Cosìmo già stava morto", ora invece nella nuova serie si parla del Dottor De Santi, nonno moribondo di entrambi i cugini: anche qui si trattava di un errore di distrazione?

No, questo no ,infatti è spiegato che non sapevamo dell'esistenza di questo nonno.

Quando avviene il cambio del cast, di solito, è già previsto che avvenga o spesso dipende da altri fattori, tra i quali la disponibilità degli attori o magari dispute con essi?

No, fortunatamente tantissimi colleghi farebbero carte false per entrare nel progetto. Scriviamo il personaggio e successivamente si trova l'attore con le caratteristiche adatte.

Nella prima serie, Mariangela D'Amora interpreta Andrea, scompare nella seconda per poi riapparire nella terza, nella quale interpreta Denise, la sorella gemella di Andrea: come mai nella seconda serie non fu inclusa nel cast?

Quell'anno ebbe problemi di salute.

I vostri personaggi sono di origine beneventana (anche se, nonostante ciò, certe volte vengono definiti “napoletani”), tuttavia certe volte, le descrizioni che essi ne fanno sembrano non coincidere esattamente nè con l'ambiente nè con la realtà di Benevento, a questo proposito, ci sorge un dubbio: avete mai visitato questa città? O le descrizioni nascono dalla vostra immaginazione?

Conosciamo la città, ma siamo stati attenti a spiegare più volte di essere di famiglia napoletana trasferitasi a Benevento.

Da scrittore, so quanto può essere difficile, a volte, scrivere quando non si ha l'ispirazione e che questa, a volte, viene a mancare: voi, che siete impegnati nello scrivere battute per ogni puntata della sit-com, quanta difficoltà incontrate in questa attività?

Ci tengo a chiarire che, oltre alle battute, noi scriviamo i plot, i soggetti e la sceneggiatura. Sì, spesso vengono periodi di crisi superati dall'affiatamento.

Avete altri progetti?

Faremo un film, giriamo a settembre per uscire a febbraio.

Ciro, non mi rimane che ringraziarti di nuovo per aver accettato l'invito e per le risate che ci regali ogni volta insieme ai tuoi colleghi. Ti faccio le mie congratulazioni e tanti in bocca al lupo per tutto. P.S. un consiglio: quando scherzate sugli errori grammaticali, mettete più spesso qualcuno che corregge i personaggi, altrimenti mi fate dimenticarmi l'italiano pure a me che sono uno scrittore!

ahahaha...grazie a te per l'interessamento, un abbraccione forte.

Domenico Esposito Mito (scrittore e giornalista)

domenica 13 febbraio 2011

Domenico Esposito Mito intervista Manuela Romeo (cantante di Reggio Calabria) de I "Kalanthos"

Manuela Romeo nasce a Reggio Calabria, il 17 Agosto del 1985. È figlia d'arte, suo padre è un musicista (fisarmonicista) e cantante, oltre che maestro di musica. Manuela ha studiato canto per un anno con la professoressa EDDA DELL'ORSO. Ha partecipato a molti concorsi canori dalla tenera età, tra i quali il "Premio Mia Martini" nel 2004, dove è arrivata in semifinale e "Sanremo Lab" nel 2006 dove partecipa con due bellissimi inediti. Partecipa inoltre nel 2006 allo stage di SanremoLab. È stata l'unica voce femminile di un gruppo di musica folk-popolare "Mattanza" per ben quattro anni. Con loro incide due cd: "Razza Marranchina" e "Nesci Suli", nei quali è stata protagonista di varie canzoni che hanno ottenuto molto successo in Reggio Calabria e provincia (Veninci Sonnu, Madonna mia, A famigghia).
Supera il quinto anno di pianoforte al conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria e continua a studiare per raggiungere la laurea.
Nel frattempo si diploma in teoria e solfeggio sempre presso il conservatorio di Reggio. Ha frequentato l'Istituto d'Arte di Reggio Calabria, indirizzo restauro e lì si diploma nell'anno 2003-2004.
Per tre anni insegna solfeggio alla Scuola di Musica "Giuseppe Verdi", a Reggio Calabria, soprattutto ai bambini e a chi si approccia per la prima volta alla musica. Tra il 2007 e il 2008 entra a far parte di un gruppo di musica etnica popolare, i "SINORIA"eseguendo alcune delle musiche del documentario, finanziato dalla regione Calabria, chiamato"CONTRASTI" tra cui "DURMA LU MARI". In questo periodo fa parte del gruppo di musica etnica popolare "KALANTHOS" eseguendo brani tradizionali.
Clicca qui , per ascoltare Manuela che interpreta la canzone "La vie en rose" di Edith Piaf

Ciao Manuela, innanzitutto ti do il benvenuto e ti ringrazio per aver accettato l’invito.


Grazie a te, per me è un vero piacere parlare di musica con te.

Ti faccio la prima domanda: quanto ti ha aiutato, nella tua carriera musicale, essere figlia d’arte?


Direi abbastanza, il mio approccio alla musica è avvenuto in modo naturale, essa era presente in casa tanta quanto le parole, era quasi un secondo modo di dialogare. Ricordo, come se fosse ieri, il suono del pianoforte che proveniva dalla sala da pranzo la domenica mattina. Mio padre ci svegliava con le note di Chopin... oppure la sera, tra amici, quando si ballava un tango o un valzer, con la sua amata fisarmonica... e poi le prime lezioni di musica. Tutto è molto presente nella mia memoria e mi è servito molto per crescere in quest’ambito.

Adesso lavoriamo invece un po’ di fantasia e immaginazione: pensi che se non fossi stata figlia d’arte, la tua passione per la musica sarebbe nata ugualmente?

Io credo di sì, ma non potrei mai esserne sicura, diciamo che forse sono stata fortunata che sia andata così.

Una domanda classica: c’è qualche artista al quale t’ispiri o che comunque stimi particolarmente?

Bella domanda... in effetti, in passato mi ritrovo molto in alcuni stereotipi di cantanti femminili, come Celine Dion, piuttosto che Mariah Carey, le quali stimo tuttora, ma mi sono un po’ allontanata dal genere troppo circoscritto, infatti, nel tempo ho spaziato in vari generi musicali: sono fortemente attratta dalla musica popolare, dalla musica italiana d’autore, dal blues e dal jazz. Non voglio identificarmi in nessun artista in particolare, vorrei creare il mio di carattere, prendendo spunto da tutto ciò che ho appena elencato…o almeno ci provo.

Tu fai parte di un gruppo chiamato KALANTHOS, di cui fa parte anche tuo fratello Daniele Romeo. Raccontaci com’è nato questo gruppo.

Questo gruppo è la nostra piccola perla, nel senso che noi tutti ci teniamo molto, è la nostra passione più grande, credo…il popolare è un genere molto passionale, forte e anche di protesta, i nostri concerti li viviamo non solo con la voce o con gli strumenti ma soprattutto con il cuore, questa musica ci appassiona, forse perché si parla della nostra terra per questo, siamo legati a essa, è per tutti questi motivi che è nato il nostro gruppo, la voglia di vivere e rivivere le nostre tradizioni.


Ho saputo dell’incidente di cui siete stati vittima lo scorso 19 settembre tu e il tuo gruppo. Te la senti di esprimere un pensiero a riguardo?


L’unica cosa che mi sento di dire è, lasciando la polemica ai mesi passati, che non dovrebbero capitare a nessuno simili disgrazie, ma possiamo ritenerci fortunati che siamo qui a poterlo raccontare.

Torniamo a parlare di musica: hai mai scritto o pensato di scrivere una canzone per te stessa o per qualcun altro?

Sì, ho scritto qualche mia canzone in passato, ma l’ho tenuta solo per me, non è mai uscita e poi sinceramente non mi sento molto brava in questo, ma potrei anche sbagliarmi (lo spero)…


Quali altri progetti quindi nell'ambito musicale?

Di progetti ce ne sono tanti, sia per quanto concerne il gruppo sia per quanto riguarda me stessa, ma per ora la mia priorità è completare il mio percorso al conservatorio di musica dello studio di pianoforte, ormai mi mancano solo due annetti, quindi per il resto, sono scaramantica eheheh, non mi piace parlare molto dei progetti in corso. Se andrà bene, sarà una sorpresa.

Ancora grazie mille, Manuela! Sappi che è sempre piacevole ascoltare la tua splendida voce e per questo ti auguro tutto il successo possibile!

Grazie a te Mito, anche per me è sempre un piacere parlare con te…sono onorata che tu mi abbia scelto per la tua intervista... in bocca al lupo per tutto anche a te per la tua carriera... un abbraccio!


Domenico Esposito Mito

sabato 8 gennaio 2011

BottE di Capodanno

Ho sempre provato una strana angoscia nelle notti di Capodanno e all’inizio non capivo perché, forse perché sapevo che tutto si nascondeva dietro falsi sorrisi, falsi auspici, festeggiamenti ipocriti. Poi ho capito il vero motivo: perché ogni anno, in quella notte, gli uni festeggiano sempre a scapito del dolore altrui.
Ogni anno, in quella notte ci devono sempre essere almeno un morto e tanti feriti. Non conosco nessuno di quelli che sono morti a causa degli incidenti di Capodanno, eppure quando succede, provo un dolore immenso, come se fossero miei cari, perché penso che com'è accaduto a loro, potrebbe accadere anche a qualcuno di noi e soltanto a causa della stupidità e della superficialità di gente che festeggia, senza nemmeno sapere che cosa. Un altro morto e settantuno feriti, soltanto a Napoli, quest'anno.
Non bastano i fuochi e i botti, già di per sé pericolosi, che spaventano i neonati e gli animali, gatti e cani che tremano, volatili che muoiono colpiti dai fuochi d'artificio; non basta tutto questo: i signori della periferia di Napoli (e non solo loro, s’intende) devono sparare con le pistole e chi ci va di mezzo è sempre gente che non c'entra. Non sempre sbagliando, s'impara e questa è la prova. Succede ogni anno, e ogni anno una famiglia deve piangere la morte di un caro che ha perso l'anno precedente, maledicendo quella festività, mentre altri seguiteranno a bere spumante, a ballare le solite canzoncine che trasmettono in televisione dopo la mezzanotte, a brindare augurandosi che il nuovo anno sia più proficuo, lamentandosi che in quello trascorso non sono diventati ricchi o che non hanno trovato l'amore e altre idiozie del genere.
L'unico auspicio che dobbiamo farci è che la mente umana cominci a evolversi, che le persone comincino a riflettere sulle idiozie che fanno e che cesseremo di contare, ogni anno, il numero dei morti e dei feriti, come se fosse una guerra e non una semplice e allegra festa.

Domenico Esposito Mito

mercoledì 10 novembre 2010

Presentazione romanzo "La Città Dei Matti" a Solaro (MILANO) al Centro Libri Larizza

Sabato, 6 novembre, il giovane autore cervinarese, Domenico Esposito “Mito”, ha presentato ancora una volta il suo romanzo “La Città Dei Matti”, questa volta al Nord, al Centro Libri Larizza a Solaro (MI), per raccontare i problemi del Sud e dell’Italia in generale, approfondendo le tematiche sociali che più gli stanno a cuore e che descrive nel suo romanzo, come le emigrazioni dei meridionali al Nord e le loro difficoltà; inoltre gli incidenti sul lavoro, argomento citato spesso nello scorrere del libro.
“Mi limito però, su questo punto, a denunciare questi dati di fatto” afferma l’autore “che andrebbero approfonditi, ma per ora non mi sento ancora all’altezza di proporre magari una soluzione”...continua a leggere su "In Chiaro Scuro"

sabato 28 agosto 2010

La difesa della Patria per gli obiettori di coscienza e il Servizio Civile: Riflettiamo.

In epoche come quella della Seconda Guerra Mondiale, quando l’Italia fu invasa dai tedeschi nazisti, la difesa della Patria consisteva nell’uso delle armi contro gli aggressori, in quel caso quindi giustificata, poiché era necessario rispondere agli attacchi.
Nel 1946 è nata la Costituzione, il cui articolo 11 prevede che “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” Ciò significa che l’uso delle armi è giustificato esclusivamente come strumento di difesa, in caso di attacco, e non di offesa.
Oggi il concetto di patriottismo è ben diverso,( certamente non deve essere inteso, perdonate l’ironia, come il tifo della nazionale di calcio). Oggi s’intende la lotta ai vari problemi e ingiustizie sociali di cui è vittima la propria nazione.
Bisognerebbe però stabilire anche che cosa s’intende con il termine “Patria”.
Solitamente è utilizzato per indicare la nazione nella quale si è nati e cresciuti, ma stando all’etimologia della parola, “Terra dei padri”,“il luogo in cui si è nati”, si può benissimo essere più, per così dire, generici e quindi intendere semplicemente il mondo.
Dunque il patriottismo non è necessariamente sinonimo di nazionalismo, un fenomeno, tra l’altro, che, in modo sfrenato, potrebbe facilmente sfociare in un fenomeno negativo che è quello del razzismo,per questa ragione, anziché continuare a parlare di difesa della Patria intesa come nazione, si dovrebbe iniziare a parlare di difesa del mondo. Che cos’è dunque, per il servizio civile, la difesa della Patria?
Naturalmente si agisce con la non violenza e si ripudia l’uso delle armi, quindi della guerra e , per gli obiettori di coscienza, è un concetto di solidarietà, vuol dire aiutare il prossimo, le categorie più deboli, come gli anziani, i diversamente abili, i minori ecc.
Facciamo però qualche passo indietro, a quando la patria era semplicemente la nazione: a quei tempi, era necessaria la violenza per difenderci dagli invasori. Oggi i nostri problemi non sono gli invasori (o almeno così sembra), ma sono ben altri, quindi, riflettiamoci: quello che fanno gli obiettori di coscienza e i volontari del servizio civile basta per difendere la Patria? E’ certamente un contributo, ma non è tutto. Chiediamoci inoltre: quali sono i nostri problemi, da chi o da cosa nascono e come possiamo risolverli, solo dopo aver risposto a queste domande potremmo cercare la radice del problema per poi estirparlo così per poterci davvero definire “Difensori della Patria”, che sia inteso come difesa della nazione o del mondo intero.

Domenico Esposito Mito

sabato 21 agosto 2010

Video della presentazione "La Città Dei Matti" Domenico Esposito Mito


Elenco i video della presentazione a Rotondi, organizzata dall'associazione culturare "O'Cardill", il giorno 6 giugno, 2010:

Prima parte:
Francesca Girardi, presidente dell'associazione culturale "O'Cardill" introduce la presentazione del romanzo "La Città Dei Matti" di Domenico Esposito "Mito"

Seconda Parte:

Durante la presentazione il preside Franco Martino ha sottolineato alcuni argomenti importanti del romanzo, quali gli incidenti sul lavori e l'abuso d'alcol da parte dei giovani.
"Ho notato che più volte, nel romanzo, vengono fatte riflessioni e citati anche alcuni episodi riguardo gli incidenti sul lavoro. Da questo deduco che il nostro autore ha molto a cuore la questione"
(Professore Franco Martino)
"Esposito cerca in tutti i modi di razionalizzare il lettore, non si limita a descrivere e ci guida, come Virgilio guidò Dante, nell'Inferno e nel Purgatorio, senza mai arrivare nel Paradiso, ma qui non si parla dell'aldilà, si parla dell'aldiqua'" (prof.Franco Martino)

Terza
: e quarta parte, intervento Domenico Esposito Mito con reading di Rolando Giancola (autore della raccolta di poesie "Brandelli" edita da IL FILO)che legge, in forma di recitazione, un passo del romanzo.



Quinta e ultima parte: Intervento di Lara Lanni Assessore alla Cultura e del Responsabile del Piano Di Zona Domenico Landi.

mercoledì 17 febbraio 2010

Presentazione Romanzo "La Città Dei Matti" a Cervinara (aula consiliare)


Pro Loco "Angelo Renna" di Cervinara
Assessorato Cultura e Spettacolo
Città di Cervinara
DOMENICA 28 febbraio 2010
Ore 18.00
Sala Consiliare Cervinara – Avellino
PRESENTAZIONE del LIBRO "La città dei Matti "di Domenico Esposito (detto Mito)

La città Dei Matti è la storia di Romolo e della sua incessante ricerca di se stesso, sullo scenario di un paesino del Sud, dove convivono criminalità e romantici rivoluzionari.


Presiede:
Dott.ssa Giusy Iachetta, giornalista

intervengono: Avv. Franco Cioffi, sindaco Città di Cervinara
Dott. Orazio Perrotta, vicesindaco Città di Cervinara
Preside Franco Martino, socio Pro Loco di Cervinara
Dott. Matteo Mantovani, Mond&editori
Conclude l'autore Domenico Esposito Mito

Confermate la vostra partecipazione all'evento su facebook