Il club inner wheel di valle caudina indice la seconda edizione del premio letterario nazionale di poesia e narrativa “Il giardino incantato”.
Al concorso possono partecipare le Socie dei Club IW Italia, loro familiari ed amici.
Sono ammesse poesie, in lingua italiana ed in vernacolo, e novelle/racconti brevi (max 8 cartelle – ogni cartella 1800 caratteri) esclusivamente in lingua italiana.
Le poesie in vernacolo devono essere accompagnate dalla versione in lingua italiana e recare l’indicazione del vernacolo di provenienza. Le composizioni, a tema libero, devono essere inedite e non premiate in altri concorsi. È istituita la sezione giovani autori a cui possono partecipare poeti e scrittori che non abbiano ancora compiuto i 25 anni di età alla data 15 marzo 2012 che costituisce il termine ultimo per la partecipazione al presente concorso. Ogni autore può partecipare con una o due poesie e/o con un elaborato di narrativa. Per la sezione adulti è richiesto un contributo economico unico pari ad euro 20,00 da inviare tramite bonifico bancario a:
Banca della campania – Filiale di Cervinara (AV), piazza Trescine – sul c.c. N.0055/1363112 intestato a International Inner Wheel Club di VALLE CAUDINA – coordinate bancarie IT29 I 053927572 000000 1363112
Per la sezione giovani autori non è richiesta tassa di lettura.
Gli autori devono inviare quattro copie anonime degli elaborati insieme con una copia in busta chiusa, recante nome, cognome, indirizzo completo, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail e firma autografa dell’Autore nonché un breve curriculum vitae dello stesso. Riportare le composizioni in forma anonima anche su Cd (facoltativo). Allegare ricevuta di bonifico bancario (Sezione Adulti).
Le spedizioni non conformi a quanto su indicato non saranno prese in considerazione
Inviare tramite posta raccomandata a/r, a: I.W. Club di VALLE CAUDINA – Segreteria organizzativa c/o Cettina Iglio Vassallo – 82011 Airola (BN), Via Sorlati entro e non oltre il 15 Marzo 2012 (farà fede il timbro postale di partenza)
La Giuria, che sarà resa nota durante la cerimonia di Premiazione, è composta da personalità del mondo della cultura. Il loro operato è insindacabile. La Cerimonia di Premiazione avrà luogo nel maggio 2012, in Valle Caudina. I premi non saranno spediti e dovranno essere ritirati personalmente dai concorrenti vincitori o da loro delegati in occasione della Cerimonia di Premiazione. Gli autori delle composizioni premiate saranno preavvertiti telefonicamente in tempo utile per consentire loro la partecipazione alla cerimonia. I premi non ritirati saranno ritenuti decaduti.
La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del presente Bando e costituisce espressa autorizzazione all’eventuale pubblicazione senza fini di lucro, delle opere inviate e all’uso dei dati anagrafici unicamente ai fini delle comunicazioni inerenti il premio stesso. Le composizioni ricevute non saranno restituite.
Per ulteriori informazioni contattare cettinaiglio@virgilio.it
Visualizzazione post con etichetta poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesie. Mostra tutti i post
venerdì 24 febbraio 2012
martedì 26 ottobre 2010
"Paese mio carissimo" il nuovo libro di Franco Martino
Domenica 24 ottobre, si è tenuta, nell'aula consiliare la presentazione del nuovo libro del professor Franco Martino, ex dirigente scolastico, organizzata dalla Pro Loco di Cervinara e dall'assessorato alla cultura. "Paese mio carissimo" è il titolo del libro, una raccolta di poesie dedicate a Cervinara. La descrizione in versi comprende i luoghi cervinaresi più suggestivi e ricchi di storicità fino a a quelli che il nostro popolo ama frequentare nel fine settimana, come Piazza Trescine e il "Pontocampo". Inoltre vi sono poesie dedicate a quelli che sono stati i più illustri personaggi cervinaresi, come Carlo Bianco, Luigi Cioffi, Angelo Cillo, i fratelli Giovanni e Vittorio Esposito, Luigi Barionovi e Angelo Renna.
È possibile notare, nelle poesie di Franco Martino,il cambiamento della società cervinarese dovuto al trascorrere delle epoche.
L'ex dirigente scolastico, con questa raccolta, ha restituito il valore storico, artistico e culturale al suo amato paese.
Tra le sue pubblicazioni, possiamo citare il saggio politico "La Sinistra ci salverà"; I Cafoni, Adagio Appassionato e Andante Amoroso, una cronistoria su Fascismo e Resistenza e Profilo storico di Roccabascerana e Rotondi tra il 1860 e 1900.Ha conseguito il secondo premio al concorso letterario "Il Sannio Racconta".
Sono intervenuti alla manifestazione, il sindaco di Cervinara Filuccio Tangredi autore dell'introduzione del libro; Giuseppe Garofano assessore alla cultura; il prefattore Antonio Esposito; il direttore editoriale Paolo Saggese, Silvio Sallicandro, poeta e critico letterario; l'editore Silvio Sallicandro; il direttore editoriale Michele Miscia e infine la presentazione ha visto l'intervento di alcuni dirigenti scolastici, Serafina Ippolito, Daniela Tagliafierro, Salvatore Rampone,
M. Rosaria Damiano, Giuseppe Orlando, Filomena Russo, Rosetta Russo, Mario Esposito, Armando Marro, Maddalena Mercaldo, Andrea Stellato, Franca Esposito.
Il reading delle poesie è stato affidato all'attore Peppe Barile.
IL PIZZONE
Il Pizzone a Cervinara
a balzi e picchi
di roccia in roccia precipita scosceso
nel fibrillante cuore
Così precipitò la giovinezza
inavvertita
A San Biagio, sosta. La domenica
dopo la santa Pasqua fui ragazzo
un tempo anch'io.
Ora l'osservo non indifferente
ardua salita
di fango e sbucciature di ginocchio
sudati tra a folla
di quel sudore dolce a primavera
a consumare l'ultima pastiera
Nell'eremo l'erma del santo
e l'olio per la gola
fuori la banda piccola
sul piccolo pianoro fino a sera
le danze all'uso antico
Poi giù per i sentieri
di margherite e pietre.
Franco Martino, dalla raccolta "Paese mio carissimo" pubblicato da Delta 3 edizioni
Domenico Esposito Mito
È possibile notare, nelle poesie di Franco Martino,il cambiamento della società cervinarese dovuto al trascorrere delle epoche.
L'ex dirigente scolastico, con questa raccolta, ha restituito il valore storico, artistico e culturale al suo amato paese.
Tra le sue pubblicazioni, possiamo citare il saggio politico "La Sinistra ci salverà"; I Cafoni, Adagio Appassionato e Andante Amoroso, una cronistoria su Fascismo e Resistenza e Profilo storico di Roccabascerana e Rotondi tra il 1860 e 1900.Ha conseguito il secondo premio al concorso letterario "Il Sannio Racconta".
Sono intervenuti alla manifestazione, il sindaco di Cervinara Filuccio Tangredi autore dell'introduzione del libro; Giuseppe Garofano assessore alla cultura; il prefattore Antonio Esposito; il direttore editoriale Paolo Saggese, Silvio Sallicandro, poeta e critico letterario; l'editore Silvio Sallicandro; il direttore editoriale Michele Miscia e infine la presentazione ha visto l'intervento di alcuni dirigenti scolastici, Serafina Ippolito, Daniela Tagliafierro, Salvatore Rampone,
M. Rosaria Damiano, Giuseppe Orlando, Filomena Russo, Rosetta Russo, Mario Esposito, Armando Marro, Maddalena Mercaldo, Andrea Stellato, Franca Esposito.
Il reading delle poesie è stato affidato all'attore Peppe Barile.
IL PIZZONE
Il Pizzone a Cervinara
a balzi e picchi
di roccia in roccia precipita scosceso
nel fibrillante cuore
Così precipitò la giovinezza
inavvertita
A San Biagio, sosta. La domenica
dopo la santa Pasqua fui ragazzo
un tempo anch'io.
Ora l'osservo non indifferente
ardua salita
di fango e sbucciature di ginocchio
sudati tra a folla
di quel sudore dolce a primavera
a consumare l'ultima pastiera
Nell'eremo l'erma del santo
e l'olio per la gola
fuori la banda piccola
sul piccolo pianoro fino a sera
le danze all'uso antico
Poi giù per i sentieri
di margherite e pietre.
Franco Martino, dalla raccolta "Paese mio carissimo" pubblicato da Delta 3 edizioni
Domenico Esposito Mito
mercoledì 13 ottobre 2010
Domenico Esposito Mito intervista Emanuele Cerullo (poeta e rapper napoletano)
Emanuele Cerullo è nato a Napoli nel 1993, dove vive tuttora con la famiglia. Inizia ad affacciarsi al mondo della scrittura a otto anni, grazie alla passione per la musica, ispirandosi al genere rap e componendo poesie rimate. Cresciuto nel difficile quartiere di Scampia, durante la sanguinosa faida di camorra ha trattato tematiche di riscatto sociale e di antimafia, ma l’amore è la tematica che usa più frequentemente nei suoi scritti. Apprezzato da personalità importanti nel mondo della cultura e della società, ha pubblicato "Il coraggio di essere libero" (2007), raccolta di poesie auto-finanziata che ha inaugurato un periodo professionale soddisfacente, complici anche i tanti premi e concorsi letterari vinti, oltre a riconoscimenti per l’impegno civile.
Un’altra sua pubblicazione è "Il professore alunno" (2010), che ha come tema il bullismo, scritto insieme ad oltre cento studenti italiani.
Attualmente frequenta il Liceo Scientifico “Elsa Morante” di Scampia (NA), sono in corso di pubblicazione due suoi libri, ha alle spalle oltre trenta pubblicazioni in antologie letterarie, altrettante menzioni speciali in concorsi letterari e collabora con varie riviste locali e nazionali.
Com'è nata la passione per la poesia?
Ho iniziato a scrivere all’età di otto anni. Componevo poesie rimate che trasformavo, poi, in canzoni, cosa che continuo a fare.
C'è qualche poeta al quale t'ispiri particolarmente?
Forse sì! Dico forse, perché ci sono tanti poeti che mi affascinano, ma è probabile che, al momento della produzione, vengano fuori elementi stilistici o retorici appartenenti a loro.
Oltre a scrivere poesie, sei anche un rapper, anche in questo caso, ti chiedo: c'è qualche artista del genere al quale t'ispiri?
Eminem è il mio preferito: è stato lui che, attraverso la sua musica, mi ha spinto a scrivere e imitarlo, quando avevo otto anni. Ma le mie produzioni non hanno quel rap duro e quei loops pesanti come nel caso dell’hardcore rap, io vado più verso il neo soul e verso l’R&B, anche se, recentemente, l’hip hop, in America, sta cambiando molto e un grande come Drake ce lo sta dimostrando. Lasciamo perdere l’hip hop nostrano: lo seguo pochissimo, è prevalentemente underground. Le major dovrebbero dare spazio all’hip hop vero, non a quelli che facendo solo due critiche a sistemi o persone garantiscono tante copie da consumare.
Tu sei conosciuto come un giovane autore impegnato nel sociale, come mai questa scelta di passare al rosa con la raccolta "Il cuore come inchiostro"?
La figura femminile mi affascina da sempre, forse più della società, magari perché è l’oggetto della società, è un insieme di sensazioni, d’intuizioni, tante cose appartenenti all’animo umano rese concrete. E poi, non ho neppure la minima intenzione di essere visto sempre e solo come un autore “impegnato”: credo che se prosegui con gli stessi argomenti, ma soprattutto se ti lasci etichettare, vai incontro a un “auto-soffocamento” etico e culturale, oltre che professionale.
I tuoi scritti, per quanto mi risulta, sono tutti inediti: il motivo è che diffidi dall'editoria? Spiegaci perché.
Con l’editoria, ho un rapporto davvero singolare! Diciamo che diffido dalla falsa editoria (e dai falsi editori!), perché, per me, l’editore vero è quello che non chiede un contributo economico per la pubblicazione del tuo manoscritto. E poi noto che le case editrici grosse non bandiscono concorsi gratuiti, che magari possono servire a valorizzare e a mettere in luce i veri talenti, ed è giusto – da un punto di vista aziendale – che non promuovano ciò, ma da un punto di vista non aziendale sbagliano, perché danno spazio a ciò che fa clamore, ad autori che, in qualche modo, si sono già fatti conoscere. Diffido, quindi, da un tipo di editoria che, ahimè, prevale, cioè quella troppo consumistica. Ma dobbiamo rassegnarci: oggi la letteratura è una letteratura di consumo, sono curioso di vedere tra mezzo secolo cosa diranno i critici letterari riguardo questo periodo. I miei scritti sono ancora inediti perché, lo ammetto, sono un “conservatore”, nel senso che tendo prima a osservare, analizzare, capire meglio le cose, e poi mi sono proposto poco alle case editrici, mi hanno risposto chiedendomi un contributo economico, con altri editori, poi, ci ho pure litigato, perché vogliono essere imprenditori, più che editori. Non possono pensarla diversamente, la voglia di fare soldi li acceca, non li fa ragionare da editori. Ad ogni modo, sto continuando a cercare qualche editore giusto, spero di trovarlo, sarà una caccia al tesoro!
Essendo inediti, in che modo possiamo trovare i tuoi scritti per poterli leggere?
Nel caso de “Il coraggio di essere libero”, è praticamente introvabile: è in corso di revisione, lo sto abbellendo alla grande e, detto nel nostro gergo, sto preparando una vera e propria bomba! Per quanto riguarda “Il professore alunno”, basta chiedere le copie a info@bimed.net
Riguardo “Il cuore come inchiostro”, invece, essendo un e-book, basta chiedere le copie che il lettore desidera all’indirizzo emanuelecerullo@libero.it. Riceverà, gratuitamente, il file in pdf della raccolta. E poi ci sono altri racconti e poesie presenti sul web, basta digitare il mio nome e cognome. Ma su Wikipedia non ci sono e, perdonami, ma ne devo approfittare per dire brevemente una cosa, che fa riflettere non poco: sono su Wikipedia English, nella voce “Vele di Scampia”, e su Wikipedia Italia, il mio nome e cognome è stato più volte cancellato perché non sono enciclopedico. Non pretendo una voce personale su Wikipedia, non ho bisogno di quel sito per farmi pubblicità (visto che i wikipediani hanno ipotizzato che io volessi farmi pubblicità), ma meditate!
La tua raccolta "Il cuore come inchiostro" è dedicato alla "figura della donna". Scrivi "Donna" addirittura con la lettera grande. Perché è così importante questa figura per te, da scriverlo persino con la lettera grande?
Perché è la parte che ci completa, che ci fa comprendere tutto ciò che l’uomo non riuscirebbe mai a comprendere senza una presenza poetica, dolce, intraprendente e riflessiva come quella della donna. Il resto, è descritto nelle mie poesie.
Quali progetti per il futuro?
Davvero tanti. Ci sto lavorando assiduamente, e non parlo solo della versione edita de “Il coraggio di essere libero”. Meglio non anticipare, mi piace arrivare direttamente con la novità. La cosa che mi sorprende e che mi preoccupa – perché sono anzitutto uno studente! – è che mi aspetta un 2011 molto impegnativo e unico, sarà l’anno in cui raccoglierò tutto quello che ho seminato, quindi sarà, molto probabilmente, un anno più “decisivo” rispetto agli altri… Ci divertiremo!
Ti ringrazio, Emanuele, ti faccio i miei migliori auguri.
Grazie, auguri di cuore anche a te, e viva l’arma della parola!
IL NOSTRO PRIMO BACIO – EMANUELE CERULLO
"Ci siamo baciati per la prima volta,
appena usciti da scuola, timidi.
Passavano automobili
di gelosia,
ci avvolse la brezza
della nostra affinità.
Adesso sono qui, il Sole
è andato a letto sazio, prosciugando
le nostre anime
regalate al vento."
Da “Il cuore come inchiostro”
Un’altra sua pubblicazione è "Il professore alunno" (2010), che ha come tema il bullismo, scritto insieme ad oltre cento studenti italiani.
Attualmente frequenta il Liceo Scientifico “Elsa Morante” di Scampia (NA), sono in corso di pubblicazione due suoi libri, ha alle spalle oltre trenta pubblicazioni in antologie letterarie, altrettante menzioni speciali in concorsi letterari e collabora con varie riviste locali e nazionali.
Com'è nata la passione per la poesia?
Ho iniziato a scrivere all’età di otto anni. Componevo poesie rimate che trasformavo, poi, in canzoni, cosa che continuo a fare.
C'è qualche poeta al quale t'ispiri particolarmente?
Forse sì! Dico forse, perché ci sono tanti poeti che mi affascinano, ma è probabile che, al momento della produzione, vengano fuori elementi stilistici o retorici appartenenti a loro.
Oltre a scrivere poesie, sei anche un rapper, anche in questo caso, ti chiedo: c'è qualche artista del genere al quale t'ispiri?
Eminem è il mio preferito: è stato lui che, attraverso la sua musica, mi ha spinto a scrivere e imitarlo, quando avevo otto anni. Ma le mie produzioni non hanno quel rap duro e quei loops pesanti come nel caso dell’hardcore rap, io vado più verso il neo soul e verso l’R&B, anche se, recentemente, l’hip hop, in America, sta cambiando molto e un grande come Drake ce lo sta dimostrando. Lasciamo perdere l’hip hop nostrano: lo seguo pochissimo, è prevalentemente underground. Le major dovrebbero dare spazio all’hip hop vero, non a quelli che facendo solo due critiche a sistemi o persone garantiscono tante copie da consumare.
Tu sei conosciuto come un giovane autore impegnato nel sociale, come mai questa scelta di passare al rosa con la raccolta "Il cuore come inchiostro"?
La figura femminile mi affascina da sempre, forse più della società, magari perché è l’oggetto della società, è un insieme di sensazioni, d’intuizioni, tante cose appartenenti all’animo umano rese concrete. E poi, non ho neppure la minima intenzione di essere visto sempre e solo come un autore “impegnato”: credo che se prosegui con gli stessi argomenti, ma soprattutto se ti lasci etichettare, vai incontro a un “auto-soffocamento” etico e culturale, oltre che professionale.
I tuoi scritti, per quanto mi risulta, sono tutti inediti: il motivo è che diffidi dall'editoria? Spiegaci perché.
Con l’editoria, ho un rapporto davvero singolare! Diciamo che diffido dalla falsa editoria (e dai falsi editori!), perché, per me, l’editore vero è quello che non chiede un contributo economico per la pubblicazione del tuo manoscritto. E poi noto che le case editrici grosse non bandiscono concorsi gratuiti, che magari possono servire a valorizzare e a mettere in luce i veri talenti, ed è giusto – da un punto di vista aziendale – che non promuovano ciò, ma da un punto di vista non aziendale sbagliano, perché danno spazio a ciò che fa clamore, ad autori che, in qualche modo, si sono già fatti conoscere. Diffido, quindi, da un tipo di editoria che, ahimè, prevale, cioè quella troppo consumistica. Ma dobbiamo rassegnarci: oggi la letteratura è una letteratura di consumo, sono curioso di vedere tra mezzo secolo cosa diranno i critici letterari riguardo questo periodo. I miei scritti sono ancora inediti perché, lo ammetto, sono un “conservatore”, nel senso che tendo prima a osservare, analizzare, capire meglio le cose, e poi mi sono proposto poco alle case editrici, mi hanno risposto chiedendomi un contributo economico, con altri editori, poi, ci ho pure litigato, perché vogliono essere imprenditori, più che editori. Non possono pensarla diversamente, la voglia di fare soldi li acceca, non li fa ragionare da editori. Ad ogni modo, sto continuando a cercare qualche editore giusto, spero di trovarlo, sarà una caccia al tesoro!
Essendo inediti, in che modo possiamo trovare i tuoi scritti per poterli leggere?
Nel caso de “Il coraggio di essere libero”, è praticamente introvabile: è in corso di revisione, lo sto abbellendo alla grande e, detto nel nostro gergo, sto preparando una vera e propria bomba! Per quanto riguarda “Il professore alunno”, basta chiedere le copie a info@bimed.net
Riguardo “Il cuore come inchiostro”, invece, essendo un e-book, basta chiedere le copie che il lettore desidera all’indirizzo emanuelecerullo@libero.it. Riceverà, gratuitamente, il file in pdf della raccolta. E poi ci sono altri racconti e poesie presenti sul web, basta digitare il mio nome e cognome. Ma su Wikipedia non ci sono e, perdonami, ma ne devo approfittare per dire brevemente una cosa, che fa riflettere non poco: sono su Wikipedia English, nella voce “Vele di Scampia”, e su Wikipedia Italia, il mio nome e cognome è stato più volte cancellato perché non sono enciclopedico. Non pretendo una voce personale su Wikipedia, non ho bisogno di quel sito per farmi pubblicità (visto che i wikipediani hanno ipotizzato che io volessi farmi pubblicità), ma meditate!
La tua raccolta "Il cuore come inchiostro" è dedicato alla "figura della donna". Scrivi "Donna" addirittura con la lettera grande. Perché è così importante questa figura per te, da scriverlo persino con la lettera grande?
Perché è la parte che ci completa, che ci fa comprendere tutto ciò che l’uomo non riuscirebbe mai a comprendere senza una presenza poetica, dolce, intraprendente e riflessiva come quella della donna. Il resto, è descritto nelle mie poesie.
Quali progetti per il futuro?
Davvero tanti. Ci sto lavorando assiduamente, e non parlo solo della versione edita de “Il coraggio di essere libero”. Meglio non anticipare, mi piace arrivare direttamente con la novità. La cosa che mi sorprende e che mi preoccupa – perché sono anzitutto uno studente! – è che mi aspetta un 2011 molto impegnativo e unico, sarà l’anno in cui raccoglierò tutto quello che ho seminato, quindi sarà, molto probabilmente, un anno più “decisivo” rispetto agli altri… Ci divertiremo!
Ti ringrazio, Emanuele, ti faccio i miei migliori auguri.
Grazie, auguri di cuore anche a te, e viva l’arma della parola!
IL NOSTRO PRIMO BACIO – EMANUELE CERULLO
"Ci siamo baciati per la prima volta,
appena usciti da scuola, timidi.
Passavano automobili
di gelosia,
ci avvolse la brezza
della nostra affinità.
Adesso sono qui, il Sole
è andato a letto sazio, prosciugando
le nostre anime
regalate al vento."
Da “Il cuore come inchiostro”
sabato 21 agosto 2010
Non piangere, bambino
Non piangere, bambino, solo perché non vuoi mangiare:
perché da grande, per un boccone, dovrai lottare
non piangere se ti sei fatto male,
perché sono ben altri e ben più forti
i dolori che dovrai sopportare.
Non piangere,la vita è triste,ma tu se ancora all’inizio.
C’è tempo per piangere,perciò adesso sorridi.
Domenico Esposito Mito
perché da grande, per un boccone, dovrai lottare
non piangere se ti sei fatto male,
perché sono ben altri e ben più forti
i dolori che dovrai sopportare.
Non piangere,la vita è triste,ma tu se ancora all’inizio.
C’è tempo per piangere,perciò adesso sorridi.
Domenico Esposito Mito
Etichette:
Domenico Esposito,
poesia,
poesie,
poesie domenico esposito mito,
poeti
Non guarderò quella pietra
Io per salutarti non guarderò quella pietra,
perché so che non sei lì.
Per salutarti guarderò il cielo,
le nuvole in mezzo a cui ti vedo che ti volti allegro e sorridente
verso di noi e ci saluti con la mano.
Non guarderò a questa pietra, perché so non è qui che sei.
Tu sarai nel sole che ci riscalda ,nella pioggia che ci bagna,
nell'aria che respiriamo, e il vento che soffia leggero saranno le tue carezze
Sarai il profumo dei fiori, della terra bagnata,
sarai la nostra forza di continuare ad andare avanti,
sarai la musica che gradiranno le nostre orecchie.
Sarai anche nelle nostre lacrime ,
ma sopratutto nel nostro cuore, nel nostro sangue.
E noi nel tuo cuore. Sarai nel nostro sorriso e nel nostro pianto,
io non ti vedo, ma riesco a sentirti sulla mia pelle, dentro di me, nel cuore.
Riesco a sentire che anche se te ne sei andato, in fondo sei sempre qui:accanto a noi e continuerai a proteggerci e ad amarci, perché noi non finiamo mai del tutto
E terrò vivo il tuo ricordo
Io sono qui e sono sereno: tu mi proteggi, io non piango, io sorrido.
Non guarderò quella pietra:guarderò il cielo e le nuvole.
Chiuderò gli occhi e sentirò il tuo spirito dentro di me, nel mio cuore,
nella mia mente ,per sempre.
(a mio nonno)
Domenico Esposito Mito
perché so che non sei lì.
Per salutarti guarderò il cielo,
le nuvole in mezzo a cui ti vedo che ti volti allegro e sorridente
verso di noi e ci saluti con la mano.
Non guarderò a questa pietra, perché so non è qui che sei.
Tu sarai nel sole che ci riscalda ,nella pioggia che ci bagna,
nell'aria che respiriamo, e il vento che soffia leggero saranno le tue carezze
Sarai il profumo dei fiori, della terra bagnata,
sarai la nostra forza di continuare ad andare avanti,
sarai la musica che gradiranno le nostre orecchie.
Sarai anche nelle nostre lacrime ,
ma sopratutto nel nostro cuore, nel nostro sangue.
E noi nel tuo cuore. Sarai nel nostro sorriso e nel nostro pianto,
io non ti vedo, ma riesco a sentirti sulla mia pelle, dentro di me, nel cuore.
Riesco a sentire che anche se te ne sei andato, in fondo sei sempre qui:accanto a noi e continuerai a proteggerci e ad amarci, perché noi non finiamo mai del tutto
E terrò vivo il tuo ricordo
Io sono qui e sono sereno: tu mi proteggi, io non piango, io sorrido.
Non guarderò quella pietra:guarderò il cielo e le nuvole.
Chiuderò gli occhi e sentirò il tuo spirito dentro di me, nel mio cuore,
nella mia mente ,per sempre.
(a mio nonno)
Domenico Esposito Mito
Etichette:
le mie poesie,
poesia,
poesie,
poesie domenico esposito mito,
poeti
Il silenzio dello scrittore
Nei miei silenzi ho sofferto
Più in silenzio di chi disse di aver sofferto in silenzio
Perché io non l’ho mai detto: ecco, ho solo scritto.
Non ho mai pianto allo scoperto
Ho soltanto gridato la mia rabbia
E volte neanche quello
Mi mancava l’aria quando
Più ero arrabbiato, più cercavo di restar tranquillo.
Chi dice
Di aver sofferto in silenzio
Non sa che il verbo dire alla parola “silenzio” non si addice
Ecco, io non l’ho detto, ho solo scritto
E qualcuno forse ha letto.
Io ho taciuto anche quando ho avuto freddo
Domenico Esposito Mito
Più in silenzio di chi disse di aver sofferto in silenzio
Perché io non l’ho mai detto: ecco, ho solo scritto.
Non ho mai pianto allo scoperto
Ho soltanto gridato la mia rabbia
E volte neanche quello
Mi mancava l’aria quando
Più ero arrabbiato, più cercavo di restar tranquillo.
Chi dice
Di aver sofferto in silenzio
Non sa che il verbo dire alla parola “silenzio” non si addice
Ecco, io non l’ho detto, ho solo scritto
E qualcuno forse ha letto.
Io ho taciuto anche quando ho avuto freddo
Domenico Esposito Mito
Etichette:
le mie poesie,
poesie,
poesie domenico esposito mito
Prima che tu nascessi
Prima che tu nascessi
Nessuno ti aveva chiesto
Se avevi intenzione di nascere
Se volevi essere battezzato
E secondo quale credo
Nessuno ti aveva chiesto
Quale nome volessi portare
Nessuno ti aveva avvisato
Delle difficoltà che dovrai affrontare
Loro ti mettono al mondo egoisticamente:
il loro egoismo si vede nella loro gioia
nel vederti nascere
perché loro sorridono nel vederti piangere.
Non ti avevano detto che questa vita
Non è soltanto rose e fiori
Non ti hanno parlato delle spine
Non ti hanno avvisato che è dura andare avanti
E da grande ti sei ritrovato addosso delle colpe,
colpe di cui non sei colpevole, colpe provenienti
da un’unica colpa: quella di non essere
come avevano sperato che fossi coloro che,
egoisticamente, ti misero al mondo
allora illusi,
oggi delusi
di un loro fallimento.
Domenico Esposito Mito
Nessuno ti aveva chiesto
Se avevi intenzione di nascere
Se volevi essere battezzato
E secondo quale credo
Nessuno ti aveva chiesto
Quale nome volessi portare
Nessuno ti aveva avvisato
Delle difficoltà che dovrai affrontare
Loro ti mettono al mondo egoisticamente:
il loro egoismo si vede nella loro gioia
nel vederti nascere
perché loro sorridono nel vederti piangere.
Non ti avevano detto che questa vita
Non è soltanto rose e fiori
Non ti hanno parlato delle spine
Non ti hanno avvisato che è dura andare avanti
E da grande ti sei ritrovato addosso delle colpe,
colpe di cui non sei colpevole, colpe provenienti
da un’unica colpa: quella di non essere
come avevano sperato che fossi coloro che,
egoisticamente, ti misero al mondo
allora illusi,
oggi delusi
di un loro fallimento.
Domenico Esposito Mito
Etichette:
poesia,
poesie,
poesie domenico esposito mito,
poeti
Il saluto degli anziani
Il saluto degli anziani
è qualcosa di prezioso
che mi addolcisce il cuore
così sincero,così spontaneo, senza alcuno sforzo,
basta uno sguardo anche per sbaglio
e ricevi il loro saluto
come fossi un loro figlio
anche se sei uno sconosciuto
ti guardano,e ti salutano perché sanno che sei un paesano
o semplicemente solo un altro essere umano
E' tipico di questo paese, il saluto di un anziano
il loro sorriso
è qualcosa di prezioso
le loro rughe sopra al viso
le loro facce stanche
le loro chiome bianche
i loro racconti
ascoltateli ragazzi,non sono noiosi
ascoltateli raccontare i loro vecchi tempi
la guerra,la fame,la sofferenza
fate loro qualsiasi favore
senza accettar danaro:
non c'è miglior regalo
della gioia dentro al cuore
il saluto degli anziani,
con il loro sorriso
placa l'odio verso gli altri esseri umani
verso il mondo intero e allevia ogni dolore
Oh,se bastasse solo un loro sorriso
per placare tutto l'odio che c'è nel mondo
tra i popoli
tra le razze
tra i ricchi,tra i poveri.
Domenico Esposito Mito
è qualcosa di prezioso
che mi addolcisce il cuore
così sincero,così spontaneo, senza alcuno sforzo,
basta uno sguardo anche per sbaglio
e ricevi il loro saluto
come fossi un loro figlio
anche se sei uno sconosciuto
ti guardano,e ti salutano perché sanno che sei un paesano
o semplicemente solo un altro essere umano
E' tipico di questo paese, il saluto di un anziano
il loro sorriso
è qualcosa di prezioso
le loro rughe sopra al viso
le loro facce stanche
le loro chiome bianche
i loro racconti
ascoltateli ragazzi,non sono noiosi
ascoltateli raccontare i loro vecchi tempi
la guerra,la fame,la sofferenza
fate loro qualsiasi favore
senza accettar danaro:
non c'è miglior regalo
della gioia dentro al cuore
il saluto degli anziani,
con il loro sorriso
placa l'odio verso gli altri esseri umani
verso il mondo intero e allevia ogni dolore
Oh,se bastasse solo un loro sorriso
per placare tutto l'odio che c'è nel mondo
tra i popoli
tra le razze
tra i ricchi,tra i poveri.
Domenico Esposito Mito
Etichette:
Domenico Esposito,
le mie poesie,
poesie
Iscriviti a:
Post (Atom)