martedì 16 maggio 2017

Cervinara maggio dei libri, letture in villa comunale

Ecco il video di Usertv sull'iniziativa a cui ho partecipato ieri mattina. Alla fine del video, anche una mia brevissima intervista.




Domenico J. Esposito, scrittore

lunedì 15 maggio 2017

giovedì 11 maggio 2017

L'importanza (o il problema) di chiamarsi Domenico Esposito

Mi chiamo Domenico Esposito. Faccio lo scrittore. No, non sono mai stato assessore (e non troverete mai scritto L'ass.re Domenico Esposito riferito a me) né sono mai stato candidato sindaco a Napoli., non ho mai partecipato a elezioni comunali. Da nessuna parte, nemmeno nel mio paese a Cervinara. Non vedrete mai il mio nome in nessuna lista. Non ho intenzione di scrivere una delle pagine più belle della storia della politica. Non ho intenzione di scrivere né di storia, né di politica. Non sono mai finito su Fanpage e sinceramente non so se vorrei finirci, dato che i loro servizi non sono di ottima qualità. Li trovo faziosi e politicamente corretti, spesso disonesti. Ma non voglio parlare di loro, voglio parlare di me. Non sono mai stato a Schriesheim, anzi, finora non sapevo nemmeno che esistesse un luogo con un nome del genere.Non ho mai scippato una  collana d'oro a un anziano, e nemmeno a un giovane.Insomma, non sono un criminale, non appartengo a nessun clan e non sono morto in un agguato camorristico. Sì, perché chiamarsi Domenico Esposito e fare lo scrittore ti rende la vita difficile, essendo un nome così comune. Per questo ho dovuto aggiungere la J. che non significa assolutamente nulla e quindi si pronuncia J. come quella di Homer Jay Simpson. Spero solo che nessuno scriverà mai D.J. Esposito o mi scambieranno per un D.J. Sarebbe terribile.  In ogni caso, voi sappiate soltanto che se cercate un Domenico Esposito romanziere, quello sono io. Scrittore è una parola troppo generica, io sono un romanziere. Mi diletto anche in poesia, ma non mi ritengo un poeta. C'è chi mi chiama artista, chi potenziale paroliere perché ho scritto qualche canzone. Infatti nel 2016 ho pubblicato il mio terzo romanzo "Mad World - Il Mondo Malato", dal quale è stata tratta una canzone, che potete ascoltare su youtube.  So che questo articolo potrebbe risultare inutile, ma vi assicuro che non lo è.  A proposito, questo sono io:



domenica 30 aprile 2017

Mad World - Il Mondo Malato presentazione a Roma (29 aprile)

Ed ecco la quarta presentazione del mio terzo romanzo "Mad World - Il Mondo Malato", questa volta nella Capitale, alla particolare e bellissima gelateria Splash. L'evento è stato organizzato dagli scrittori Agnese Monaco e Alessio Masciulli. Vari autori hanno presentato le loro opere, oltre a me.
Ho parlato brevemente del mio romanzo e ho fatto ascoltare la canzone "Il Mondo Malato", brano tratto dal libro, che è piaciuta molto al pubblico. Qui il video
Ecco tutte le foto dell'evento.






































Le dediche ai lettori
Con lo scrittore Alessio Masiculli
Con la scrittrice Agnese Monaco.


mercoledì 26 aprile 2017

Quarta presentazione del romanzo "Mad World - Il Mondo Malato" (Roma).

Il 29 aprile presenterò il mio romanzo "Mad World - Il Mondo Malato" a Roma, alla gelateria Splash, in occasione  dell'evento "Fuori regione con i libri", organizzato dallo scrittore Alessio Masciulli, in collaborazione con la scrittrice Agnese Monaco. Saremo ben quindici autori a parlare in breve tempo dei nostri libri. Ovviamente, porterò con me un cd con la canzone tratta dal romanzo "Il Mondo Malato" per farla ascoltare ai presenti.



martedì 21 marzo 2017

La bancarella del libro: Recensione: Mad world - Il mondo malato, di Domeni...

La bancarella del libro: Recensione: Mad world - Il mondo malato, di Domeni...: Titolo: Mad world - Il mondo malato Autore: Domenico J. Esposito Editore: Eretika edizioni Pagine: 182 Link per l'acquisto QUI...

lunedì 20 marzo 2017

Nuova recensione al romanzo Mad World - Il Mondo Malato (La Bancarella del libro)

La storia si legge alla velocità della luce apprezzando lo sforzo dell'autore che ha saputo, con pochissimo, creare un microcosmo che merita di essere salvato.
Quel microcosmo siamo noi. Ci abitiamo dentro, ma spesso ce ne dimentichiamo.

(Francesco Balestri)

Clicca qui per leggere la recensione